In un mondo inondato di dati e informazioni, una comunicazione diretta e senza conflitti di interesse si trasforma in una risorsa importante, per il singolo e per la comunità.
Nel corso degli anni ci è capitato di partecipare a tavole rotonde, eventi formativi, lezioni universitarie e altri corsi, in qualità di esperti di finanza, di pianificazione patrimoniale e di consulenza indipendente. In queste occasioni abbiamo rilevato – specialmente in gruppi e associazioni al di fuori del mondo finanziario – un forte interesse verso la conoscenza delle sue dinamiche e degli impatti su risparmi e investimenti di individui e famiglie, oltre che verso una alfabetizzazione e cultura finanziaria.
Per questo, abbiamo predisposto alcuni moduli formativi, presentabili in sessioni d’aula di un’ora o in modalità flessibili più o meno estese e digitali, sui seguenti argomenti:
- MODULO I – CONSULENZA FINANZIARIA: GLI OPERATORI, LA NORMATIVA, I BENEFICI
Chi può svolgere la consulenza finanziaria, la regolamentazione e la vigilanza, le modalità di erogazione, i benefici per i clienti. - MODULO II – PATRIMONIO, OBIETTIVI, PIANIFICAZIONE, INVESTIMENTI
Da cosa cominciare prima di investire? Occorre avere una visione chiara e organizzata del patrimonio personale e familiare, compreso il proprio capitale umano. Analizzare le componenti del patrimonio con attenzione a rischi e costi. Prendere coscienza di scopo e obiettivi personali. E poi pianificare i propri investimenti. - MODULO III – OBIETTIVO VIVERE DI RENDITA
Desiderio di tanti, realizzato da pochi, raggiungibile da molti. I numeri ci dicono che sarebbero molte le persone in grado di pianificare un nuovo stile di vita. Approfondisci alla pagina dedicata.
Se sei interessato, per un’organizzazione o un’associazione di cui far parte, per enti scolastici o di formazione, contattaci senza impegno per valutare le migliori modalità di fruizione.